Il tema privacy si è ormai diffuso nella vita quotidiana di ogni persona.
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 2016/679 definisce al meglio ciò che il Decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, conosciuto come Codice Privacy, aveva iniziato ad introdurre.
Se con la Direttiva 95/46 l’attenzione era rivolta alle conseguenze che si potevano verificare successivamente ad una violazione dei dati personali, con la nuova normativa il Garante pone attenzione sui comportamenti proattivi assunti sin da subito dal Titolare per prevenire violazione ed abusi.
Il principio di accountability pone l’accento proprio su una nuova forma di responsabilizzazione a carico del Titolare che si lega perfettamente con la caratteristica di trattare in modo lecito, corretto e trasparente i dati degli interessati.
Affinché ci sia un corretto trattamento dei dati è necessario garantire la giusta tutela agli interessati che sono liberi di esercitare i loro pieni ed effettivi diritti: accesso, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità dei dati.